Interventi a sostegno dei disabili

Misure per il sostegno dei disabili

Descrizione

 In favore delle persone portatrici di handicap, il Comune, con il contributo della Regione, attiva una serie di interventi diretti ad assistere i ragazzi disabili nelle scuole, nell’inserimento lavorativo, nella mobilità all’interno dell’abitazione e nel trasporto verso i centri socio-educativi e le sedi scolastiche.

  • Servizio di educativa domiciliare rivolto agli alunni diversamente abili a.s. 2023-2024

  • "PROGETTI PERSONALIZZATI DI VITA INDIPENDENTE" rivolti a persone con disabilità grave. 

  • "INTERVENTI RIVOLTI AGLI ALUNNI CON DISABILITA' SENSORIALI"

  • "DOPO DI NOI" - Interventi a sostegno delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

  • CONTRIBUTI REGIONALI A SOSTEGNO DELL'AUTISMO

  • Interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissime - Anno 2023

  • Bando "Fondo nazionale per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare 2023"

  • ASSISTENZA SCOLASTICA

Il Comune provvede ad assistere nelle scuole gli alunni portatori di handicap che presentano una riduzione di capacità fisica e sensoriale tale da pregiudicarne gravemente l’autonomia e la comunicazione.

 

Presentazione delle domande
Le richieste di assistenza vengono avanzate dalle autorità scolastiche, accompagnate dal certificato della Commissione medica che attesta le ridotte capacità degli alunni.

Erogazione del servizio
Verificata l’ammissibilità della richiesta, il servizio di assistenza integrativa scolastica viene attivato dal Comune attraverso Cooperative Sociali.

Riferimenti normativi
- Legge 5/02/1992, n. 104

  • SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

La Legge n. 13/1989 prevede la concessione di contributi a fondo perduto, per la realizzazione di opere finalizzate al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici privati già esistenti.
Il contributo può essere concesso per opere da realizzare successivamente alla data della domanda e non per lavori già eseguiti.

Requisiti per l’accesso
Possono accedere ai contributi i portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità, nonché quelle relative alla deambulazione e alla mobilità.

Presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate presso l’Ufficio Urbanistica entro il 1° marzo di ogni anno dai soggetti interessati o da coloro che li hanno a carico.
Alla richiesta, contenente l’indicazione delle opere da realizzare e la spesa prevista, devono essere allegati:
- certificato medico in carta libera attestante l’handicap, rilasciato dal medico di famiglia;
- dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dalla quale risultino l’ubicazione dell’abitazione e le difficoltà di accesso;
- certificato attestante l'invalidità rilasciato dall'apposita Commissione dell'Asur;
- preventivo di spesa per la realizzazione delle opere per cui si richiede il contributo.

Concessione del contributo
Ricevuta la disponibilità delle somme dalla Regione, il Sindaco assegna i contributi ai richiedenti; nel caso in cui le somme non siano sufficienti a coprire l’intero fabbisogno, il Sindaco le ripartisce con precedenza per gli invalidi totali con difficoltà di deambulazione riconosciuta dall’Asur, in subordine secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Riferimenti normativi
- Legge 9/01/1989 n. 13

 

 

 

  

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio Servizi Sociali

Via Giuseppe Garibaldi, 1, 61037 Mondolfo PU, Italia

Telefono: 0721939222
Telefono: 0721939247
Telefono: 0721939255
Email: servizi.sociali@comune.mondolfo.pu.it
Email: politichecomunitarie@comune.mondolfo.pu.it
Email: assistentesocialemondolfo@comune.mondolfo.pu.it

Formati disponibili

PDF, ODT, SO

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 25/03/2025