Presentare la domanda di rilascio della CIE

Servizio attivo

Il Ministero dell’Interno mette a disposizione dei Comuni un sistema di Prenotazione online che consente la gestione degli appuntamenti per presentare la domanda di rilascio della CIE.

A chi è rivolto

Tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o dimoranti nel Comune, senza limiti di età, che devono presentarsi personalmente allo sportello dell’anagrafe, anche se minorenni.

Descrizione

La carta d'identità elettronica, introdotta con il D.L. n. 78/2015, attesta l’identità (anche digitale) della persona (per i cittadini italiani è anche documento valido per l’espatrio) e subentra progressivamente alla carta di identità cartacea, che mantiene la sua validità fino alla scadenza indicata nel documento.
Contiene un microchip in cui sono memorizzati i dati del titolare ed è provvista del codice fiscale.

La CIE permette al cittadino l'autenticazione con i massimi livelli di sicurezza nei servizi online degli enti che ne consentono l'utilizzo, pubbliche amministrazioni e soggetti privati.

La richiesta della CIE va effettuata allo sportello dell’anagrafe comunale. Il documento viene poi emesso dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che provvede ad inviarlo entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo indicato dall’interessato al momento della domanda.

Allo sportello dell’anagrafe, il Comune acquisisce i dati del cittadino, incluse le impronte digitali e l’eventuale manifestazione di volontà relativa alla donazione di organi e tessuti.
Al cittadino viene rilasciata una ricevuta, a dimostrazione dell’avvio della pratica di emissione del documento, contenente anche la prima parte dei codici di sicurezza PIN e PUK. Al momento del ricevimento del nuovo documento, sarà recapitata anche la parte restante dei codici.

La ricevuta della CIE può essere usata come documento di riconoscimento (fino a quando il cittadino non entra in possesso del documento vero e proprio) oltre che per le consultazioni elettorali, anche per altri casi di reale e documentata urgenza, es. motivi di salute, partecipazione a concorsi e gare pubbliche. Dal 3 marzo 2019 nella ricevuta è riportato un QR Code che consente di verificare l'autenticità e l'esistenza della CIE in fase di produzione o di consegna, mediante l'utilizzo di uno smartphone, attraverso l'installazione dell'applicativo  gratuito Ve.DO, sviluppato dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano.

La carta d’identità cartacea potrà essere emessa solo in pochi casi di reale e documentata urgenza (es. viaggio) o per i cittadini residenti all’estero iscritti in AIRE.

 

Dichiarazione donazione organi
In occasione della richiesta di rilascio della carta di identità elettronica, l'interessato maggiorenne ha la facoltà di dichiarare la propria volontà o meno a donare organi e tessuti in caso di decesso. Il consenso o diniego non sarà registrato sulla carta di identità, ma trasmesso in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti.

 

Cambio di residenza
La variazione di indirizzo non costituisce presupposto per sostituire la carta d’identità. I dati relativi alla residenza, infatti, sono accessori rispetto a quelli di stato civile (nome, cognome, luogo e data di nascita) che accompagnati alla foto, concorrono ad identificare il soggetto. La carta d’identità è un documento di riconoscimento che ha come fine l’identificazione del titolare. Pertanto, eventuali cambi di residenza non incidono sulla validità del documento.

Per ulteriori informazioni: www.cartaidentita.interno.gov.it

Come fare

  • Ufficio anagrafe, piazza del Comune 26 a Mondolfo
  • Ufficio anagrafe, Via Litoranea 152 a Marotta

negli orari di apertura al pubblico

Cosa serve

  • n. 1 foto recente formato tessera
  • ricevuta dell’avvenuto pagamento
  • carta d’identità scaduta o in scadenza o altro documento di identificazione (es. passaporto)
  • eventuale denuncia di furto o smarrimento all’autorità di pubblica sicurezza della precedente carta d'identità
  • per i minori italiani, ai fini del rilascio del documento valido per l'espatrio, è necessario l’assenso di entrambi i genitori (modello allegato in fondo alla pagina)

Cosa si ottiene

L'appuntamento presso il Comune per il rilascio di una nuova Carta d'Identità Elettronica

Tempi e scadenze

  • minori di 3 anni: 3 anni di validità
  • minori di età compresa fra i 3 ed i 18 anni: 5 anni di validità
  • maggiorenni: 10 anni di validità

Il documento scade alla data del compleanno dell’intestatario. Può essere rinnovato a partire da 180 giorni prima della scadenza.

Costi

€ 22,00 nei casi di primo rilascio, rinnovo nei termini di legge (*) o a seguito di furto.

(*) La carta d'identità può essere rinnovata dal 180° giorno precedente la scadenza. Le carte d'identità cartacee e le carte d'identità elettroniche rilasciate in via sperimentale dal 2007 possono essere rinnovate prima del 180° giorno precedente la scadenza, previa riconsegna del documento ancora in corso di validità (art. 36 comma 7 DPR 445/2000 come modificato dall'art. 24 comma 3 Legge 120/2020).

€ 28,00 per rinnovo anticipato a seguito di smarrimento della carta d'identità cartacea o elettronica o deterioramento della carta d'identità elettronica.

Modalità di pagamento (anticipato) indicando la causale “rilascio CIE”

  • Bollettino postale sul conto 13277611
  • Bonifico bancario IBAN: IT52G0306968390100000046006
  • Intestati al Comune di Mondolfo Servizio Tesoreria
  • Pagamento online mediante la piattaforma MPay accessibile direttamente dalla Homepage del sito del Comune di Mondolfo: www.comune.mondolfo.pu.it > Servizi online > Pagamenti online MPay > Emissione carta d'identità elettronica (LINK)

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Presentare la domanda di rilascio della CIE direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Casi particolari

Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni, un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso l’anagrafe comunale e fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto, fornire l'indicazione del luogo dove spedire la CIE, oltre alla ricevuta di avvenuto pagamento. Verrà concordato con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura, entro quattro giorni dalla richiesta.

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi 
D.L. 78/2015 (articolo 10 comma 3) convertito in legge 6 agosto 2015, n. 125
D.M. Interno 23 dicembre 2015
D.M. Economia e Finanze 25 maggio 2016

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Anagrafe - Stato Civile

Via Giuseppe Garibaldi, 1, 61037 Mondolfo PU, Italia

Telefono Mondolfo: 0721939236
Telefono Marotta: 072196513
Email: demografici@comune.mondolfo.pu.it
PEC: protocollo.comune.mondolfo@emarche.it

Pagina aggiornata il 04/04/2025