Stato civile - Unioni civili

Servizio attivo

Come contrarre unione civile

A chi è rivolto

A chi intende ufficializzare una unione civile

Descrizione

L'unione civile è stata istituita dalla Legge 20 maggio 2016, n. 76 (in vigore dal 5 giugno 2016) e successivamente regolamentata dal D.P.C.M. n. 144 del 23 luglio 2016. Altri decreti attuativi della Legge 76 sono i D.Lgs. n. 5, 6 e 7 del 19/01/2017.

Come fare

Per la costituzione dell’unione civile, la prima fase consiste in una richiesta congiunta da parte di due persone, maggiorenni e dello stesso sesso, all’ufficiale di stato civile del Comune di loro scelta. Tale richiesta viene formalizzata con un processo verbale, in cui le parti dichiarano, oltre ai propri dati anagrafici, l’insussistenza delle cause impeditive alla costituzione dell’unione.

La seconda fase è la dichiarazione costitutiva dell’unione, in una data successiva di almeno 15 giorni, di fronte all’ufficiale di stato civile, con la presenza di due testimoni. In tale dichiarazione le parti possono dichiarare la scelta del regime patrimoniale della separazione dei beni. Hanno inoltre la facoltà di dichiarare di assumere un cognome comune, scegliendo uno dei loro cognomi, oppure anteporre o posporre il proprio cognome a quello comune.

Cosa serve

Modulistica compilata

Procedure collegate

L’atto è registrato nell’apposito registro di stato civile.

Cosa si ottiene

Registrazione Unione Civile

Tempi e scadenze

Per la costituzione dell’unione civile, la prima fase consiste in una richiesta congiunta da parte di due persone, maggiorenni e dello stesso sesso, all’ufficiale di stato civile del Comune di loro scelta.

La seconda fase è la dichiarazione costitutiva dell’unione, in una data successiva di almeno 15 giorni, di fronte all’ufficiale di stato civile, con la presenza di due testimoni.

Costi

Modalità di pagamento (anticipato) della sala indicando la causale "unione civile"
- Bollettino postale sul conto 13277611
- Bonifico bancario IBAN: IT52G0306968390100000046006
intestati al Comune di Mondolfo Servizio Tesoreria
- Pagamento online mediante la piattaforma Mpay accessibile direttamente dalla homepage del sito del Comune di Mondolfo: Pagamenti online Mpay > Utilizzo sale comunali (LINK)

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Casi particolari

L’unione civile si scioglie con manifestazione congiunta o disgiunta davanti all’ufficiale dello stato civile e si applicano alcune norme previste per il divorzio, ad esclusione dell’istituto della separazione.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Anagrafe - Stato Civile

Via Giuseppe Garibaldi, 1, 61037 Mondolfo PU, Italia

Telefono Mondolfo: 0721939236
Telefono Marotta: 072196513
Email: demografici@comune.mondolfo.pu.it
PEC: protocollo.comune.mondolfo@emarche.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/03/2025