Per la costituzione dell’unione civile, la prima fase consiste in una richiesta congiunta da parte di due persone, maggiorenni e dello stesso sesso, all’ufficiale di stato civile del Comune di loro scelta. Tale richiesta viene formalizzata con un processo verbale, in cui le parti dichiarano, oltre ai propri dati anagrafici, l’insussistenza delle cause impeditive alla costituzione dell’unione.
La seconda fase è la dichiarazione costitutiva dell’unione, in una data successiva di almeno 15 giorni, di fronte all’ufficiale di stato civile, con la presenza di due testimoni. In tale dichiarazione le parti possono dichiarare la scelta del regime patrimoniale della separazione dei beni. Hanno inoltre la facoltà di dichiarare di assumere un cognome comune, scegliendo uno dei loro cognomi, oppure anteporre o posporre il proprio cognome a quello comune.