Stato Civile - Cittadinanza

Servizio attivo

Come acquisire la cittadinanza italiana

A chi è rivolto

A chi vuole ottenere la cittadinanza italiana

Descrizione

La materia della cittadinanza è disciplinata dalla Legge n. 91/1992.

L’acquisto e la perdita della cittadinanza italiana sono subordinate al verificarsi di molteplici condizioni, tuttavia la casistica più frequente è costituita da:
- acquisto della cittadinanza per matrimonio;
- acquisto della cittadinanza per “naturalizzazione”.

Acquisto della cittadinanza per matrimonio
Lo straniero coniugato con un cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana, quando non sia intervenuta separazione legale, né divorzio o annullamento del matrimonio:
- dopo due anni di residenza legale in Italia, successivamente alla celebrazione del matrimonio
- dopo tre anni dalla celebrazione del matrimonio se risiede all’estero
I predetti termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi.

Acquisto della cittadinanza per “naturalizzazione”
Con Decreto del Presidente della Repubblica può essere concessa la cittadinanza italiana:
- al cittadino di uno stato membro della Comunità Europea, residente in Italia da almeno 4 anni;
- allo straniero extracomunitario residente in Italia da almeno 10 anni o all’apolide (che non ha alcuna cittadinanza) che vi risieda da almeno 5 anni.

I casi suindicati sono i più ricorrenti, esistono tuttavia altre situazioni legate a particolari condizioni del richiedente.

Come fare

Le richieste d’acquisto della cittadinanza italiana, redatte sulla modulistica predisposta dal Ministero dell’Interno e accompagnate dalla prescritta documentazione, devono essere presentate all’Ufficio Territoriale del Governo, in Piazza del Popolo 40 – Pesaro.

Cosa serve

Modulistica compilata

Cosa si ottiene

Cittadinanza italiana

Tempi e scadenze

Il servizio non ha fasi o scadenze

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe - Stato Civile

Via Giuseppe Garibaldi, 1, 61037 Mondolfo PU, Italia

Telefono Mondolfo: 0721939236
Telefono Marotta: 072196513
Email: demografici@comune.mondolfo.pu.it
PEC: protocollo.comune.mondolfo@emarche.it

Pagina aggiornata il 25/03/2025