Pozzi ad uso domestico potabile
• n. 2 copie di planimetria catastale in scala 1:2.000, relativa all’inquadramento dell’area in cui verrà realizzato il pozzo;
• n. 2 copie della planimetria in scala 1:200 con l’indicazione esatta del punto dove verrà costruito il pozzo;
• n. 2 copie della relazione geologica che evidenzi:
a) vulnerabilità della falda e conseguente fascia di rispetto necessaria, in relazione all’ubicazione del pozzo rispetto alle eventuali attività umane presenti nella zona e i potenziali inquinanti ubicati nei pressi dell’approvvigionamento idrico;
b) sistema di regimazione delle acque superficiali alla testata dell’emungimento;
c) impermeabilizzazione della testata dell’emungimento per il raggio di almeno cm 50 dalla stessa;
d) opere di protezione al pozzo;
e) distanza da eventuali pozzi neri, concimaie, fosse biologiche, recapiti di scarichi domestici o da altri depositi inquinanti;
• copia del Parere igienico sanitario per costruzione pozzo privato ad uso potabile rilasciato dalla competente Asur di zona.
Pozzi ad uso domestico irriguo
• n. 2 copie di planimetria catastale in scala 1:2.000, relativa all’inquadramento dell’area in cui verrà realizzato il pozzo;
• n. 2 copie della planimetria in scala 1:200 con l’indicazione esatta del punto dove verrà costruito il pozzo e l’area del terreno interessata dall’uso del pozzo.