Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Servizio di autorizzazione a fruire dei Parcheggi per gli invalidi tramite rilascio di contrassegno in favore dei soggetti diversamente abili, in materia di circolazione stradale
I contrassegni invalidi vengono rilasciati a tutti coloro che hanno problemi di deambulazione e ai non vedenti;
Essi debbono essere richiesti presso il Comune di residenza del soggetto richiedente e sono validi in tutto il territorio nazionale e nei paesi esteri membri dell’U.E.;
I contrassegni hanno validità di 5 anni nei casi di invalidità permanente, oppure possono avere una validità più breve nei casi di invalidità temporanea;
I contrassegni disabili sono rinnovabili;
Per i minori di anni 18, la domanda va inoltrata dai genitori o da chi ne fa le veci.
Descrizione
I contrassegni invalidi sono una speciale forma di autorizzazione per il transito e la sosta di veicoli al servizio di persone invalide.
Essi sono disciplinati dagli art. 7 e 188 del Codice della Strada (D. Lgs n. 285/1992) e dall'art. 381 del relativo Regolamento d'esecuzione (D.P.R. n. 495/1992 e D.P.R. n. 503/1996).
Come fare
Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio".
Presso la sede operativa della Polizia Locale: la richiesta deve essere presentata presso l'Ufficio Polizia Locale sito a Marotta (zona stazione FF.SS.) in Via Litoranea, 69 - Mondolfo
Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso l'Ufficio Protocollo sito nella sede comunale in Via Garibaldi 1 - Mondolfo
Cosa serve
Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
per tutte le pratiche inerenti ai contrassegni invalidi occorre presentare una richiesta utilizzando l'apposito modulo scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Mondolfo o reperibile presso gli uffici della Polizia Locale, allegando:
per il primo RILASCIO:
specifico certificato di accertamento della Commissione medica dell’A.S.T. dove si attesta che il richiedente ha una "capacità di deambulazione sensibilmente ridotta" (Art. 381 del D.P.R. 495/1992) ovvero di analogo certificato medico rilasciato dell’ufficio Medicina legale dell’A.S.T. (D.P.R. 503/1996);
Il contrassegno è personale e può essere utilizzato solo ed esclusivamente quando l’auto è al servizio della persona disabile;
Deve essere esposto in originale ed in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo al servizio dell’invalido;
Dove utilizzarlo
fermo restando l’utilizzo degli stalli riservati e contraddistintiti dall’apposita segnaletica, il contrassegno abilita alla sosta gratuita nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento (strisce blu);
Con il titolare del contrassegno a bordo, permette di accedere alle aree pedonali, alle zone a traffico limitato (ZTL) e alle corsie preferenziali riservate a mezzi pubblici e taxi su tutto il territorio nazionale;
Permette di sostare nelle aree di parcheggio in cui è imposto un limite temporale della sosta (disco orario), senza limitazioni di tempo
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.