Interventi per gli anziani

Servizio attivo

Nel sistema dei servizi sociali assicurati dal Comune, una grande importanza rivestono quelli diretti alla popolazione anziana.

A chi è rivolto

Assegno di cura per anziani non autosufficienti
Agli anziani non autosufficienti.

 

Integrazione retta di mantenimento
Gli anziani residenti nel Comune, ospiti di Case di riposo ed altri Centri residenziali, privi di figli e di altri parenti prossimi in grado di assisterli possono richiedere al Comune l’integrazione al pagamento della retta di mantenimento.

 

Segretario sociale
Il segretariato sociale è il servizio che viene assicurato alle persone sole che, trovandosi nell’incapacità di affrontare alcune situazioni di carattere amministrativo (ad esempio le procedure per l’ottenimento dell’indennità di accompagnamento, o per il pagamento della retta di mantenimento della casa di riposo) si rivolgono al Comune per essere assistiti.

 

Soggiorni climatici e termali
I Servizi Sociali organizzano nel mese di settembre di ogni anno un soggiorno per anziani presso una località turistica di montagna e un altro in un centro di cure termali di media montagna.

 

“Telefono d'argento” e “Mobilità”
Il Comune di Mondolfo ha attivato un progetto che prevede alcune azioni per prevenire l’isolamento degli anziani soli e bisognosi di aiuto.

Descrizione

Ai servizi permanenti di assistenza domiciliare e del centro residenziale per anziani (vedi singole voci), fanno da corollario una serie di interventi diversi, volti alla tutela sociale, al benessere fisico e al mantenimento delle relazioni sociali.

Come fare

Assegno di cura per anziani non autosufficienti
La domanda deve essere presentata all'Ufficio Protocollo del Comune.

 

Integrazione retta di mantenimento
La domanda per l’integrazione deve essere presentata all’Ufficio Servizi Sociali, corredata dalla documentazione comprovante l’indigenza della persona e quella di tutti i familiari tenuti alla solidarietà familiare, nonché la documentazione attestante condizioni di particolare disagio familiare, quali malattie, handicap, ecc.

 

Segretario sociale
Il servizio viene svolto dai funzionari dei Servizi sociali, previa valutazione da parte dell’Assistente sociale della effettiva necessità del richiedente.

 

Soggiorni climatici e termali
Per avanzare domanda è necessario rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali, presso il quale sono disponibili i moduli per la presentazione delle richieste e gli operatori del servizio per ogni informazione necessaria.
Le domande vengono accolte sino all’esaurimento dei posti disponibili.
 

“Telefono d'argento” e “Mobilità”
Gli anziani che si trovano in condizioni di isolamento ed hanno bisogno di aiuto, possono presentare richiesta all’Ufficio Servizi Sociali, allegando una certificazione del medico di famiglia recante le condizioni fisiche.

 

Cosa serve

Assegno di cura per anziani non autosufficienti
Essere anziani non autosufficienti.

 

Integrazione retta di mantenimento

  • Essere anziani residenti nel Comune;
  • essere privi di figli e di altri parenti prossimi in grado di assisterli;
  • non disporre di redditi e di beni sufficienti.

 

Segretario sociale
Persone sole in incapacità di affrontare alcune situazioni di carattere amministrativo.

 

Soggiorni climatici e termali
Per partecipare al soggiorno i richiedenti devono avere la residenza nel Comune e trovarsi nella condizione di autosufficienza.

 

“Telefono d'argento” e “Mobilità”
Essere anziani soli e bisognosi di aiuto.

Cosa si ottiene

Assegno di cura per anziani non autosufficienti
L'erogazione di un assegno di cura.


Integrazione retta di mantenimento
Il Comune provvede all’integrazione della retta di mantenimento allorché la persona richiedente, pur essendo nell’impossibilità di far fronte al pagamento della retta, sia titolare di beni immobili e sia disponibile a donare al Comune il bene medesimo al momento dell’inserimento nella struttura residenziale.

 

Segretario sociale
L'assistenza per affrontare alcune situazioni di carattere amministrativo.
 

Soggiorni climatici e termali
Un soggiorno presso una località turistica di montagna e un altro in un centro di cure termali di media montagna.

 

“Telefono d'argento” e “Mobilità”
Ogni giorno vengono effettuate alcune telefonate allo scopo di conoscere la situazione degli anziani soli, per dialogare e informarsi sulle loro necessità di fare la spesa, andare in posta, dal medico o in farmacia.
Le telefonate e le eventuali commissioni sono svolte da gruppi di pensionati e volontari, che offrono la loro disponibilità attraverso le associazioni di volontariato operanti sul territorio; il Comune mette a loro disposizione i mezzi di trasporto e i rimborsi per le spese telefoniche.

Tempi e scadenze

Assegno di cura per anziani non autosufficienti
Entro e non oltre il termine stabilito nel bando annuale.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Sociali

Via Giuseppe Garibaldi, 1, 61037 Mondolfo PU, Italia

Telefono: 0721939222
Telefono: 0721939247
Telefono: 0721939255
Email: servizi.sociali@comune.mondolfo.pu.it
Email: politichecomunitarie@comune.mondolfo.pu.it
Email: assistentesocialemondolfo@comune.mondolfo.pu.it

Pagina aggiornata il 04/04/2025