Richiedere l'occupazione permanente di suolo pubblico

Servizio attivo

Per occupare spazi ed aree pubbliche, o private con servitù di pubblico passaggio, è necessario fare domanda e ottenere la concessione

Descrizione

Le occupazioni permanenti di suolo pubblico, dello spazio ad esso sovrastante o sottostante sono soggette a specifica autorizzazione o concessione comunale.

Sono permanenti le occupazioni di carattare stabile, inteso come sottrazione per l'intero periodo, 24 ore su 24 ore, del suolo pubblico all'uso della collettività, effettuate a seguito del rilascio di un atto di concessione, aventi, comunque, durata non inferiore all'anno, che comportino o meno l'esistenza di manufatti o impianti.

Le persone giuridiche (ditte, associazioni, etc...) possono presentare domanda al SUAP mediante l'apposito portale, tutti gli altri possono presentare istanza all'ufficio segreteria, compilando l'apposito modello reperibile nella sezione documenti, qui in basso.

La concessione viene sempre accordata:

  • a termine;
  • senza pregiudizio dei diritti di terzi;
  • con l'obbligo del concessionario di riparare tutti i danni derivanti dalle opere o dai depositi permessi;
  • a titolo precario, è pertanto fatta salva la possibilità per l'Amministrazione Comunale di modificarle o revocarle per sopravvenute variazioni ambientali, commerciali e di traffico nonché per altri motivi di pubblico interesse.

Resta a carico del concessionario ogni responsabilità per qualsiasi danno o molestia che possono essere arrecati e contestati da terzi per effetto della concessione.

Al termine della concessione, qualora la stessa non venga rinnovata, il concessionario avrà l'obbligo di eseguire a sue cure e spese tutti i lavori occorrenti per la rimozione delle opere installate e per ripristinare il suolo pubblico.

Le concessioni o autorizzazione ad occupare il suolo pubblico sono soggette al pagamento Canone Patrimoniale, secondo le norme di legge e del Regolamento Comunale approvato con D.C.C. n. 147 del 28.12.2020. Per maggiori informazioni in merito è possibile rivolgersi al concessionario per la riscossione.

Il mancato pagamento della tassa per l'occupazione già in essere costituisce motivo di diniego al rinnovo.

Come fare

La domanda può essere presentata, completa di tutti gli allegati:

  • tramite PEC, all'indirizzo protocollo.comune.mondolfo@emarche.it,
  • tramite e-mail, all'indirizzo comune.mondolfo@provincia.ps.it,
  • mediante consegna all'Ufficio protocollo dell'Ente ubicato in Via Garibaldi n. 1, Mondolfo

Cosa serve

  • domanda in bollo
  • planimetria con evidenziata l'area da occupare
  • documento d'identità del richiedente
  • ogni altro documento necessario e dettagliatamente indicato nel modello di domanda

Cosa si ottiene

La concessione all'occupazione permanente di suolo pubblico.

Tempi e scadenze

Il termine del procedimento è fissato in 90 giorni.

Costi

  • n. 1 marca da bollo da Euro 16,00 da apporre sull'istanza,
  • n. 1 marca da bollo da Euro 16,00 per il rilascio della concessione,
  • Euro 30,00 per diritti di istruttoria da versare mediante bonifico bancario IBAN IT52G0306968390100000046006 c/o l'Istituto di Credito Intesa Sanpaolo Spa o Pagamento OnLine mediante la piattaforma MPay accessibile direttamente dalla Home del sito (comune.mondolfo.pu.it>Servizi on line>Pagamenti on line MAPY>Diritti di Segreteria

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

1° Settore Affari Generali ed Istituzionali

Via Giuseppe Garibaldi, 1, 61037 Mondolfo PU, Italia

Telefono: 07219391
Email: comune.mondolfo@provincia.ps.it
Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 03/10/2025