SABATO 17 E DOMENICA 18 MAGGIO, NEL QUARTIERE DI SAN SEBASTIANO, LA TRADIZIONALE ‘FESTA DEI TAJULIN SA LA FAVA’

​​​​​​​Sabato 17 e domenica 18 maggio torna anche quest’anno la “Festa dei tajulin sa la fava”, l’iniziativa organizzata dalla Pro Loco “Tre Colli” Mondolfo con il patrocinio del Comune di Mondolfo.

Data:

16 mag 2025

Immagine principale

Descrizione

L’evento si svolgerà nella splendida area verde tra Via Nuvolari e Via Meroni, nel cuore del quartiere di San Sebastiano, e rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della tradizione.

La manifestazione è stata presentata ufficialmente ieri presso la sede di Confcommercio Marche Nord.

 

Il protagonista assoluto delle due serate sarà “il tajulin sa la fava alla mondolfese”, riconosciuto come Piatto Tipico Regionale. La pietanza ricalca la ricetta originale che prevede un impasto steso a mano composto da uova, 60% di farina di grano duro e 40% di farina di fava che conferisce il caratteristico colore scuro.

 

La preparazione del piatto coinvolge oltre 60 persone, tra cui 20 volontarie impegnate esclusivamente nella stesura dei tagliolini, per garantire una produzione artigianale fedele alla ricetta originale.

 

L’apertura degli stand gastronomici è prevista per le ore 18.30 in entrambe le serate. Oltre ai celebri tagliolini, sarà possibile degustare piadine con varie farciture, grigliata mista, piatti a base di fava e dolci realizzati con farina di fava. Una proposta ampia e variegata, pensata per soddisfare ogni palato.

 

A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, le parole del sindaco di Mondolfo, Nicola Barbieri: “Dopo la Spaghettata e la Sagra dei Garagoi, un altro evento enogastronomico molto atteso, che valorizza in particolare un quartiere, quello di San Sebastiano, ricco di storia e che permette di riscoprire i piatti tipici della tradizione popolare. Ringrazio la Pro Loco e tutti i volontari che saranno impegnati in questa due giorni”.

 

La “Festa dei tajulin sa la fava” si conferma così non solo come un evento gastronomico, ma come un momento di incontro, identità e valorizzazione del patrimonio culturale locale.

 

Appuntamento quindi a sabato 17 e domenica 18 maggio, per due serate all’insegna del gusto, della tradizione e della convivialità.

 

 

Da Comune di Mondolfo

Pagina aggiornata il 16/05/2025