“Cura dell’altro: il benessere nella Dieta Mediterranea” è il titolo del convegno che si terrà sabato 24 maggio alle ore 17.30 presso il Salone Aurora di Mondolfo. L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli eventi promossi dalla Regione Marche per la valorizzazione della Legge Regionale “Benessere” n. 23/2023, che ha l’obiettivo di incoraggiare stili di vita salutari, rafforzare i legami sociali e promuovere le Marche come regione della qualità della vita.
Mondolfo, tra i comuni vincitori del bando regionale, si fa promotore di un momento di confronto dedicato a uno dei patrimoni più preziosi della nostra terra: la Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Un modello alimentare, ma prima ancora un modo di vivere, validato scientificamente anche grazie allo storico Seven Countries Study, condotto nelle Marche, in particolare a Montegiorgio, che ha contribuito a diffonderne la fama internazionale.
Apriranno i lavori i saluti istituzionali dell’Assessore regionale Andrea Antonini, del Sindaco di Mondolfo Nicola Barbieri e dell’Assessore comunale Alice Andreoni. A seguire, gli interventi dei relatori:
• Dott. Lando Siliquini, presidente del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea e medico del lavoro, autore di numerose pubblicazioni divulgative e scientifiche sul tema;
• Dott. Paolo Foglini, presidente del Centro Studi sulla Dieta Mediterranea e già primario di Diabetologia a Fermo, allievo di Flaminio Fidanza, tra i padri fondatori della Dieta Mediterranea insieme ad Ancel Keys;
• Prof.ssa Elena Barbieri, docente di Biologia Umana presso il corso di laurea in Scienze Motorie, Sportive e della Salute all’Università di Urbino.
A moderare l’incontro sarà il giornalista Cristiano Boggi.
L’appuntamento si propone come un’occasione per riflettere sulla cura di sé e degli altri attraverso l’alimentazione, l’educazione e il territorio, alla luce di una tradizione che unisce gusto, salute e convivialità.
Da Comune di Mondolfo