Autocertificazione-Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà

Servizio attivo

Come utilizzare autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive

A chi è rivolto

A chi intende comunicare dati alle Pubbliche Amministrazioni

Descrizione

 

Nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni, con gli esercenti di un pubblico servizio (es. ENEL, RAI, Poste, ecc.) e con i privati (*), i cittadini si avvalgono di autocertificazioni (dichiarazioni sotto la propria responsabilità) in sostituzione dei normali certificati, per comprovare i seguenti stati, fatti e qualità personali:
- data e luogo di nascita
- residenza e stato di famiglia
- cittadinanza
- godimento dei diritti civili e politici
- stato di celibe/nubile, coniugato, unito civilmente, vedovo o stato libero
- esistenza in vita
- nascita di un figlio, decesso del coniuge, di un ascendente o discendente
- iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da una Pubblica Amministrazione
- appartenenza a ordini professionali
- titolo di studio, esami sostenuti, possesso di qualifiche professionali, titoli di specializzazione, abilitazione, formazione o aggiornamento
- situazione reddituale o economica, anche ai fini della concessione di benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali
- assolvimento di specifici obblighi contributivi con indicazione dell’ammontare corrisposto
- numero di codice fiscale, partita Iva, e qualsiasi dato presente nell’archivio dell’Anagrafe Tributaria
- stato di disoccupazione; condizione di pensionato e categoria di pensione; condizione di studente, legale rappresentante, tutore, curatore e simili
- iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
- posizione agli effetti degli obblighi militari
- di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario e/o sottoposto a provvedimenti penali, civili e amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa
- qualità di vivenza a carico
- tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato che siano contenuti nei registri di Stato Civile
- di non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento e di non aver presentato domanda di concordato

 

Come fare

- Con modelli prestampati
I modelli sono disponibili nella sezione Allegati - in fondo alla pagina - o presso gli sportelli dell'anagrafe. Compilare il modulo con i dati relativi al certificato da sostituire, apporvi la data e la firma e quindi consegnarlo all’ufficio che lo ha richiesto.
- Con il servizio visura e autocertificazioni di ANPR
Accedendo all'area riservata dell'apposito servizio ANPR con SPID, CIE o CNS, è possibile ottenere la stampa di un’autocertificazione singola oppure in forma “contestuale”, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico documento.

Cosa serve

Modulistica compilata

Cosa si ottiene

Dichiarazioni ufficiali nei rapporti con le Amministrazioni

Tempi e scadenze

Il servizio non ha fasi o scadenze

Costi

L’autocertificazione non è soggetta all’imposta di bollo. La firma non deve essere autenticata. Non può essere rifiutata dalle Amministrazioni Pubbliche, dai gestori dei servizi pubblici e dai privati.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

Validità e limiti delle dichiarazioni sostitutive
Le autocertificazioni hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono (es. certificato di residenza = 6 mesi; certificato di nascita o morte = validità illimitata).
I certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi, brevetti e simili non possono essere sostituiti da autocertificazioni.

False dichiarazioni
In caso di false dichiarazioni da parte dei cittadini, è previsto l’immediato decadimento dei benefici eventualmente conseguiti e l’applicazione delle sanzioni penali previste dalla legge.

Casi particolari

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Nei rapporti con i pubblici uffici e gli esercenti di pubblici servizi, il cittadino può comprovare sotto la propria responsabilità ogni stato, fatto e qualità personale (non compresi nell’elenco delle autocertificazioni), di cui è a diretta conoscenza mediante dichiarazione:
- sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a riceverla;
- autonomamente compilata, sottoscritta e presentata con una fotocopia del documento d’identità.
Nel proprio interesse il cittadino può rendere anche dichiarazioni riguardanti qualità o fatti relativi ad altre persone, di cui ha diretta conoscenza.

Ulteriori informazioni

L'articolo 30-bis del Decreto Legge n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020 (Decreto Semplificazioni) in vigore dal 15 settembre 2020, ha modificato l'articolo 2 del DPR n. 445/2000 disponendo che anche i privati sono tenuti ad accettare le autocertificazioni.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Anagrafe - Stato Civile

Via Giuseppe Garibaldi, 1, 61037 Mondolfo PU, Italia

Telefono Mondolfo: 0721939236
Telefono Marotta: 072196513
Email: demografici@comune.mondolfo.pu.it
PEC: protocollo.comune.mondolfo@emarche.it

Pagina aggiornata il 25/03/2025