Richiedere Contrassegni per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone invalide

Servizio attivo

Come richiedere contrassegno disabili

A chi è rivolto

A chi necessita del contrassegno auto per i disabili

Descrizione

I contrassegni invalidi sono una speciale forma di autorizzazione per il transito e la sosta di veicoli al servizio di persone invalide.

Essi sono disciplinati dagli art. 7 e 188 del Codice della Strada (D. L.vo 30/04/1992 n. 285 e successive modificazioni) e dall'art. 381 del relativo Regolamento d'esecuzione (D.P.R. 16/12/1992 n. 495 e D.P.R. 24/07/1996 n. 503).

Riportiamo, qui di seguito, una sintesi di tali norme:
 

  • I contrassegni invalidi vengono rilasciati a tutti coloro che hanno problemi di deambulazione e ai non vedenti;
  • Essi debbono essere richiesti presso il Comune di residenza e sono validi in tutta Italia;
  • I contrassegni hanno validità di 5 anni nei casi di invalidità permanente, oppure possono avere una validità più breve nei casi di invalidità temporanea;
  • Sono rinnovabili;
  • Per i minori di anni 18, la domanda va inoltrata dai genitori o da chi ne fa le veci.

Come fare

Presentare la documentazione richiesta presso l'Ufficio Polizia Municipale

Cosa serve

  • per TUTTE le pratiche inerenti i contrassegni invalidi occorre presentare una richiesta utilizzando l'apposito modulo unico scaricabile o reperibile presso gli uffici della Polizia Municipale, tutte queste pratiche sono esenti da bollo;
  • per il primo RILASCIO, occorre allegare lo specifico certificato rilasciato dal medico legale dell'A.S.U.R. dove si attesta che il richiedente ha una "capacità di deambulazione sensibilmente ridotta";
  • per il RINNOVO occorre allegare un certificato del medico di base che confermi il persistere delle condizioni sanitaria che diedero diritto al primo rilascio;
  • per il DUPLICATO allegare, a seconda del caso:
    - il contrassegno deteriorato,
    - la denuncia di furto,
    - una dichiarazione sostitutiva di notorietà che confermi lo smarrimento.

Cosa si ottiene

Contrassegno invalidi

Tempi e scadenze

Il contrassegno viene rilasciato entro 10 giorni dalla data di richiesta

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

AVVERTENZE relative al contrassegno:

  1. è strettamente personale e pertanto utilizzabile esclusivamente in presenza del titolare;
  2. deve essere esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo al servizio dell’invalido;
  3. permette di circolare nelle corsie preferenziali riservate oltre che ai mezzi di trasporto pubblico collettivo anche ai taxi;
  4. permette di circolare nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato ove è espressamente previsto, ovvero nelle quali è autorizzato l’accesso a categorie di veicoli adibiti a servizi di pubblica utilità;
  5. permette di sostare negli appositi spazi riservati agli invalidi;
  6. permette di sostare nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato ove è espressamente previsto, ovvero nelle quali è autorizzato l’accesso a categorie di veicoli adibiti a servizi di pubblica utilità;
  7. permette di sostare nelle aree di parcheggio a tempo determinato senza limitazioni di tempo.
     

Casi particolari

Nella domanda per il rilascio del contrassegno, l'invalido può richiedere l'assegnazione, in esclusiva, di un parcheggio sulla strada nei pressi della propria abitazione.
Esso sarà concesso a condizione che vi sia la possibilità tecnica di realizzarlo e solo nel caso in cui l'interessato non disponga di garage né di area privata adatta alla sosta del veicolo.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Polizia Municipale - Ufficio Mondolfo

61037 Mondolfo PU, Italia

Telefono: 0721939249
Email: polizialocalemondolfo@comune.mondolfo.pu.it
PEC: protocollo.comune.mondolfo@emarche.it

Pagina aggiornata il 25/03/2025