Registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT)

Servizio attivo

Il Comune, con la finalità di promuovere la piena dignità e il rispetto delle persone, anche nella fase terminale della vita umana, ha istituito il Registro delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).

A chi è rivolto

A qualunque persona che sia: maggiorenne e capace di intendere e di volere.

Descrizione

La legge n. 219/2017 recante "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" entrata in vigore il 31 gennaio 2018, ha introdotto la possibilità di esprimere "le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonchè il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche ed a singoli trattamenti sanitari", in previsione di una futura eventuale incapacità di autodeterminarsi.

Tali volontà possono essere espresse per iscritto dalle persone maggiorenni e capaci di intendere e volere, con le formalità indicate dall'art. 4, comma 6, della citata legge e precisamente mediante:

  • atto pubblico
  • scrittura privata autenticata
  • scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l'ufficio dello stato civile del comune di residenza del disponente medesimo, che provvede all'annotazione in apposito registro, ove istituito
  • scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso le strutture sanitarie, qualora ricorrano i presupposti di cui al comma 7 dell'art. 4

Il disponente può nominare nella D.A.T. un "fiduciario" che ne faccia le veci e lo rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie; la nomina deve essere accettata da parte del fiduciario mediante la sottoscrizione della D.A.T.; copia della D.A.T. dovrà essere rilasciata al fiduciario.

Come fare

I cittadini residenti nel Comune di Mondolfo potranno consegnare personalmente all'ufficio di Stato Civile, sito in piazza del Comune n. 26, previo appuntamento, le proprie Dichiarazioni Anticipate di Trattamento, mediante scrittura privata semplice, al fine della registrazione, con l'avvertenza che:

  • devono essere consegnate personalmente dal disponente residente nel Comune;
  • l'Ufficiale di Stato Civile ricevente non può partecipare alla redazione della DAT nè fornire informazioni in merito al contenuto della stessa.

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione delI'identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Per le domande trasmesse per mezzo PEC o presso il Municipio: Fotocopia della carta di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, se l’istanza non è sottoscritta con firma digitale.

Ricordare per il giorno dell'appuntamento, sia il disponente che il fiduciario devono essere muniti di:

  • un documento d'identità valido;
  • codice fiscale.

Cosa si ottiene

Deposito delle DAT presso il Comune.

Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentatata in qualsiasi momento dell'anno.

Il procedimento viene concluso al momento del deposito della DAT.

Costi

Il deposito delle DAT e la registrazione sono esenti dall'obbligo dell'imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento: Legge 22 dicembre 2017, n. 219, recante, “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Anagrafe - Stato Civile

Via Giuseppe Garibaldi, 1, 61037 Mondolfo PU, Italia

Telefono Mondolfo: 0721939236
Telefono Marotta: 072196513
Email: demografici@comune.mondolfo.pu.it
PEC: protocollo.comune.mondolfo@emarche.it

Pagina aggiornata il 04/04/2025