In favore delle persone portatrici di handicap, il Comune, con il contributo della Regione, attiva una serie di interventi diretti ad assistere i ragazzi disabili nelle scuole, nell’inserimento lavorativo, nella mobilità all’interno dell’abitazione e nel trasporto verso i centri socio-educativi e le sedi scolastiche.
- Servizio di educativa domiciliare rivolto agli alunni diversamente abili a.s. 2023-2024
- "Progetti personalizzati di vita indipendente" rivolti a persone con disabilità grave.
- "Interventi rivolti agli alunni con disabilità sensoriali"
- "Dopo di noi" - Interventi a sostegno delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
- Contributi regionali a sostegno dell'autismo
- Interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissime - Anno 2023
- Bando "Fondo nazionale per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare 2023"
- Assistenza scolastica
Superamento delle barriere architettoniche
Possono accedere ai contributi i portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità, nonché quelle relative alla deambulazione e alla mobilità.
La Legge n. 13/1989 prevede la concessione di contributi a fondo perduto, per la realizzazione di opere finalizzate al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici privati già esistenti.
Il contributo può essere concesso per opere da realizzare successivamente alla data della domanda e non per lavori già eseguiti.