I Contratti di Fiume sono strumenti volontari volti a stimolare la partecipazione dei diversi attori del territorio fluviale, dagli enti direttamente interessati alla gestione del fiume e del territorio ai privati portatori di interessi, attraverso un patto per il miglioramento della gestione delle risorse idriche e della valorizzazione dei territori del bacini idrografici.
Il codice unico dell’Ambiente (articolo 68 bis del D.Lgs 152/2006) riconosce che “I Contratti di Fiume concorrono alla definizione e all'attuazione degli strumenti di pianificazione di distretto a livello di bacino e sottobacino idrografico, quali strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree.”
Dal 2017 il Ministero dell’Ambiente ha istituito l’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume, al fine di armonizzare l’attuazione dei Contratti di Fiume su scala locale, regionale e nazionale: ne fanno parte rappresentanti dell’ISPRA, le Autorità di bacino Distrettuale, Regioni, esperti in materia.
La Regione Marche dal 2016 coordina il "Tavolo Tecnico Regionale permanente di Coordinamento dei Contratti di Fiume".
In tale contesto ha preso forma il percorso del Contratto Di Fiume Cesano, attraverso un Comitato Promotore che vede il Comune di Mondolfo quale ente capofila, che ha promosso il Manifesto di Intenti coinvolgendo gli altri soggetti del territorio.
Comitato Promotore
Aderiscono al Comitato Promotore ed al Manifesto d’Intenti (lista aggiornata al 19 Febbraio 2021)
Comune di Mondolfo:
Ing. Barbara Pignocchi
Telefono: 0721 939233
E-mail: ambiente@comune.mondolfo.pu.it
Manifesto di intenti
Il Manifesto di Intenti individua un percorso volto a sviluppare un processo partecipativo, che coinvolga tutti i settori interessati alla gestione del Fiume Cesano e del suo Bacino, per raggiungere obiettivi di riqualificazione ecologica, mitigazione del rischio idraulico, coesione e sviluppo sostenibile, fruizione sostenibile a partire dalla gestione della risorsa idrica, sviluppo di una nuova cultura di approccio al fiume, fruizione degli ambienti fluviali con pratiche sostenibili.
Il percorso partecipativo è accompagnato da una serie di step:
Processo Partecipativo
Incontro 21-12-2020: avvio del percorso di Contratto di Fiume per il Cesano
Incontro 19-02-2021: presentazione MANIFESTO DI INTENTI verso un “Contratto di Fiume” per i territori del Cesano e Confronto su Temi e Criticità
Risultati confronto su temi e criticità in modalità online
Incontro 07-06-2021: definizione della cabina di regia, approfondimento criticità
Analisi conoscitiva Preliminare
L'Analisi conoscitiva preliminare supporta il processo fornendo supporto di lettura alle priorità definite nel Manifesto d’Intenti e alla successiva elaborazione del Documento Strategico e Piano d’Azione.
L’analisi prevede, oltre ad una sintesi raccolta nel Documento Monografico, lo sviluppo di una mappa interattiva che permette di selezionare dal menù i layer tematici nonché cambiare la mappa di sfondo (cartografica o satellitare); gli elementi mostrati sulla mappa possono essere interrogati mostrandone le caratteristiche (cliccando appare un pop up se previsto). Inoltre la visualizzazione da device mobili (smartphones, tablet) è integrata dalla possibilità di geolocalizzazione, utile per visualizzare le informazioni “sul campo”.
Per approfondimenti tematici sono riportate le principali risorse sul web utilizzate per l'Analisi conoscitiva preliminare.
APPROFONDIMENTI ON LINE
Tavolo Tecnico Regione Marche di coordinamento dei Contratti di fiume
La valle del Cesano
http://www.lavalledelcesano.it/informazioni_bancadati.php
Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Cesano,
Studi del Consorzio di Bonifica Marche
Studio per la mitigazione del rischio idrogeologico
Le analisi sono il frutto di un’iniziativa promossa dal Consorzio di Bonifica delle Marche in collaborazione con l’Università di Camerino finalizzate alla definizione di misure ed interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e alla riqualificazione territoriale e paesaggistica. È presente una analisi fluviale del Fiume Cesano
Studio idraulico-ambientale mediante l’analisi dei processi geomorfologici in atto per la caratterizzazione dei bacini idrografici principali delle Marche
Lo studio realizzato per tutti i principali Bacini della Regoine Marche, segue la metodologia indicata dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale I.S.P.R.A. denominata “IDRAIM- Sistema di Valutazione Idromorfologica, Analsi e Monitoraggio dei corsi d’acqua” fino alla fase 2 (analisi della qualità e dinamica morfologica).
Osservatorio Permanente dell’Autorità di bacino distrettuale dell' Appennino Centrale
https://www.autoritadistrettoac.it/le-azioni-contratti-di-fiume/osservatorio-permanente
Disponibili le presentazioni delle riunioni dell’osservatorio. In particolare si segnalano gli aggiornamenti periodici della Regione Marche dei rapporti sulla situazione idrica
REPORT ARPA Marche
Monitoraggio fiumi
https://www.arpa.marche.it/fiumi-nuovo
rapporti triennali del monitoraggio delle stazioni di campionamento che concorrono alla definizione dello STATO ECOLOGICO e dello STATO CHIMICO dei fiumi Marchigiani
Monitoraggio acque sotterranee
https://www.arpa.marche.it/acque-sotterranee-nuovo
Risultati del monitoraggio dello stato quantitativo e qualitativo delle risorse idriche sotterranee
Ultimo aggiornamento
Giovedi 19 Dicembre 2024